Il Gruppo Pedrollo è il vincitore del Premio Leonardo Da Vinci 2022

25.07.2022
Articolo tradotto a macchina
Passa all'originale
L'undicesimo Premio Leonardo da Vinci è stato assegnato al Gruppo Pedrollo. Luigi Brugnaro, sindaco di Venezia, ha consegnato il premio a Giulio Pedrollo, amministratore delegato del Gruppo.
Il Gruppo Pedrollo è il vincitore del Premio Leonardo Da Vinci 2022

Alberto Marenghi presidente戴尔'associazione莱斯Hénokiens, Silvano Pedrollo, fondatore di Pedrollo, Giulio Pedrollo amministratore delegato del Gruppo Pedrollo, Luigi Brugnaro, sindaco di Venezia, François Saint Bris, presidente del Castello di Clos Lucé. (Fonte immagine: Nicolò Miana)

“Questa giornata ha un significato particolarmente profondo per me e la mia famiglia: il Premio Leonardo da Vinci è, infatti, il primo riconoscimento internazionale assegnato al Gruppo Pedrollo.

Nonostante in passato le singole aziende appartenenti al Gruppo abbiano ricevuto numerosi riconoscimenti, oggi, grazie anche all'affermazione della nostra strategia di crescita interna e di integrazioni esterne, stiamo vivendo una pagina importante della nostra storia che gratifica la caparbietà della famiglia- dirigere le aziende nella volontà di trasmettere il proprio patrimonio ei propri valori alle generazioni future”, afferma Giulio Pedrollo.

Il prestigioso Premio Leonardo da Vinci, infatti, mira a valorizzare l'eccezionale capacità delle imprese familiari di trasmettere il proprio patrimonio ei propri valori alle generazioni future.

“Principi come l'attaccamento al territorio, la dedizione al lavoro, la ricerca costante dell'innovazione, la costante attenzione alla qualità, i crescenti investimenti nella sostenibilità animano ogni giorno il nostro compito di azienda socialmente responsabile, così come il nostro percorso di internazionalizzazione .

La condivisione di questi principi si traduce in un patto generazionale che va oltre la semplice sostenibilità economica. Le aziende a conduzione familiare rappresentano lo zoccolo duro dell'economia italiana. Abbiamo una resilienza speciale. Certo, a volte il passaggio da una generazione all'altra può diventare un problema, ma se adeguatamente preparato si trasforma in una risorsa straordinaria”, continua Giulio Pedrollo.

Il Gruppo Pedrollo, che si è sviluppato da Pedrollo SpA, si è infatti allargato fino a comprendere anche City Pumps e le attività complementari di Linz Electric (alternatori e saldatrici), Gread Elettronica (elettronica e software) e di Panelli (pompe e motori sommersi). Con l'acquisizione di Superior Pump, effettuata a dicembre 2022 tramite Pedrollo Group Inc., il Gruppo Pedrollo ha rafforzato la propria leadership nella tecnologia delle pompe idrauliche puntando su una presenza diretta nel mercato nordamericano. Oggi il gruppo, che produce oltre 3 milioni di pompe, è presente con i propri prodotti in oltre 160 paesi grazie alle sue 12 filiali di vendita; conta più di 1.200 dipendenti e testimonia nel mondo i valori della capacità imprenditoriale italiana.

Altri articoli sull'argomento

MCE – Mostra Convegno Expocomfort presenta la nuova identità visiva e il nuovo claim

MCE – Mostra Convegno Expocomfort presenta la nuova identità visiva e il nuovo claim

05.01.2023 -

“Beyond Comfort” è il nuovo claim che MCE ha presentato al meeting ANGAISA e che ne sintetizza il nuovo posizionamento strategico. Innovazione, sostenibilità ed efficienza energetica sono le linee guida sulla base delle quali RX Italy, in occasione di MCE 2024, svilupperà d’ora in avanti una serie di iniziative dedicate al settore HVAC+R, alle fonti energetiche rinnovabili e alla gestione delle acque.

Leggi tutto
bauma 2022 mette in risalto il potere del settore di innovare e supera le aspettative

bauma 2022 mette in risalto il potere del settore di innovare e supera le aspettative

03.11.2022 -

Quando il parco di Messe München diventa per sette giorni il fulcro dell’industria delle macchine edili, il bauma ha finalmente luogo di nuovo. Un totale di circa 3.200 espositori provenienti da 60 paesi (2019: 3.684 espositori da 63 paesi) e oltre 495.000 visitatori da oltre 200 paesi (2019: 627.603 visitatori da oltre 200 paesi) sono venuti a Monaco per la fiera leader mondiale delle macchine edili , macchine per materiali da costruzione, macchine per l’estrazione mineraria, veicoli da costruzione e attrezzature per l’edilizia si sono tenute dal 24 al 30 ottobre. La percentuale di visitatori internazionali è stata di circa il 50%.

Leggi tutto